Roma: Mostra fotografica e filmati sui siti Unesco

21/02/2008

(s.s.)  La Biblioteca nazionale Centrale di Roma accoglie fino al 14 marzo una splendida mostra fotografica itinerante che farà tappa successivamente in dodici sedi europee.
Un percorso nell’Italia da nord a sud, dei suoi monumenti, delle principali città, delle sue coste e delle sue campagne. Luoghi iscritti nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco che identifica e protegge i beni archeologici, storici e paesaggistici della nostra penisola. Oltre 120 fotografie in bianco e nero o a colori che raccontano con il filtro della poesia le bellezze del territorio. I quattordici fotografi italiani mostrano una sensibilità nuova,“contemporanea”, con la quale hanno interpretato i nostri siti nella loro quotidianità: eleganze geometriche, evocazioni, richiami al passato e dimensioni stranianti. Una mostra che suggerisce una lettura particolare e trasversale del patrimonio artistico e paesaggistico, stimolata dallo sguardo di alcuni dei maggiori fotografi contemporanei, tra i quali Gabriele Basilico, attualmente in mostra al Museo di Arte contemporanea di San Francisco. La mostra non si prorpone unicamente di raccontare il Patrimonio mondiale presente nelle penisola, ma vuole offrire uno sguardo collettivo e suggerire una maggiore sensibilità verso il nostro paese. Dai siti Rupestri della Valcamonica alle atmosfere incantate e intense dei vulcani delle Eolie.
Il percorso espositivo si conclude con un video di Gemma Juliano la quale, attraverso un montaggio di spezzoni di film di alcuni dei più importanti registi italiani, che hanno scelto i siti Unesco come set delle loro pellicole, ha illustrato i luoghi e la cultura dell’Italia. Da Venezia alla Costa Amalfitana e le Cinque Terre, il mare e i monumenti diventano il leitmotiv con il quale collegare le immagini tra loro, sulle note di alcune delle più belle colonne sonore del nostro cinema. Dalla fine dell’Ottocento ad oggi, l’Italia ha rappresento nell’immaginario internazionale il paese della bellezza e della spontaneità: dalla Ferrara set del “Giardino dei Finzi Contini”, alle Isole Eolie nel "Postino", passando per le strade arroccate del centro di Napoli, le barche e i pescatori campani, le carrozzelle, le fontane e le piazze italiane. 
Dopo Roma, la mostra fotografica "UnescoItalia" seguirà un percorso in Europa attraverso la rete diplomatica e culturale del Ministero degli Affari Esteri, con tappe previste a Kiev e Odessa, Cracovia, Praga, Colonia, Budapest, Vilnius, Riga, Mosca, Minsk, Bratislava, Tirana, Sofia e Ankara.

Richiedi informazioni

Accetto le regole sulla Privacy e cookie policy

Accetta   Rifiuta 

SCRIVI IL NUMERO INDICATO NELL'IMMAGINE
ASP CAPTCHA Generator

CALENDARIO ANCIM

  • Alicudi

    Alicudi

  • Capri

    Capri

  • Gorgona

    Gorgona

  • Ischia

    Ischia

  • Isola d'Elba

    Isola d'Elba

  • Isola del Giglio

    Isola del Giglio

  • Linosa

    Linosa

  • Porto Azzurro

    Porto Azzurro

  • Ustica

    Ustica

  • Ventotene

    Ventotene

  • Procida

    Procida

  • Ponza

    Ponza

  • Palmaria

    Palmaria

  • Isole Tremiti

    Isole Tremiti

  • La Maddalena

    La Maddalena

  • Sant'Antioco

    Sant'Antioco

  • Tavolara

    Tavolara

  • Asinara

    Asinara

  • Vulcano

    Vulcano

  • Stromboli

    Stromboli

  • Pantelleria

    Pantelleria

  • Lampedusa

    Lampedusa

  • Capraia

    Capraia